E' il vero vino rosso del Trentino. Custodisce la "memoria storica" di un comparto agricolo che ha sempre puntato alla qualità assoluta. Vino vigoroso, possente, che non teme blasonati confronti. Talmente avvincente da collocarsi sul gradino più alto della produzione enoica trentina. Gioiello del Campo Rotaliano, dove nasce tra cultura e tradizione, scandite proprio dall'evoluzione di questo vino affascinante. In tutti i sensi.
Per potersi fregiare in etichetta della menzione "Riserva" le uve destinate all'ottenimento di questo vino devono assicurare al prodotto una gradazione minima naturale superiore di almeno un grado rispetto a quella del Teroldego Rotaliano classico. Ma non basta. Il vino, prima di essere imbottigliato ed immesso sul mercato, deve essere sottoposto ad un periodo di invecchiamento obbligatorio di almeno due anni realizzato nella nostra cantina mediante la maturazione in piccolo legno. È questo il modo di intendere il Teroldego alla vecchia maniera; il vino matura si in legno ma senza che lo stesso riesca ad interferire minimamente con le sue naturali caratteristiche.