Colore: Rosso rubino brillante. Profumo: Vinoso, fresco, con intense note di ribes e lampone. Sapore: Morbido ed equilibrato. Buona la corposità e le vellutate sensazioni finali.
Colore rubino vivo, luminoso, che annuncia un carattere olfattivo delicato, dai rimandi di pesca e basilico, di convincente e diretta fragranza; bocca sottile e sfumata, ma ben ritmata da una succosa progressione, che valorizza il suo assetto tonico e rinfrescante.
Ha colore giallo paglierino con evidente sfumatura verdolina, molto luminoso. Impressiona al naso per un profumo poliedrico e fragrante, fresco e fruttato, nel quale si riconoscono sensazioni di frutta (uva e pesca soprattutto) e frutta tropicale (ananas, cedro e pompelmo). Anche al gusto si manifesta come un vino fresco, piacevolmente acidulo, secco, ma non secchissimo, con una lieve nota appena vanigliata.
di colore rosso rubino intenso con riflessi viola. Al naso evidenzia note di frutta rossa matura, come ciliegia, amarena, prugna secca, frutti di bosco, mora, mirtillo. In bocca si presenta di buona struttura, morbido, ampio, con riconferma olfattiva, chiudendo con spezie, pepe nero, cannella, liquirizia.
Colore: rosso rubino brillante.
Profumo: intenso, invitante e vinoso, con piacevoli sentori di violetta, tarassaco e frutta rossa matura.
Sapore: Asciutto, molto armonico, di grande equilibrio tannico.
Abbinamenti gastronomici: E' un classico vino da tutto pasto, che trova facili abbinamenti con primi piatti ai sughi di pomodoro o di carne, arrosti, bolliti misti, salumi e formaggi.
Il colore è rosso rubino carico; il profumo è intenso, molto speziato, da frutta secca e il sapore è pieno, maestoso e di grande spessore. Vino di grande intensità e sapore maestoso. L'estremo equilibrio di tutte le sue componenti lo rendono adatto al lungo invecchiamento.
Lo sviluppo e la maturazione procedono regolamente grazie alle perfette condizioni climatiche intervallate da poche, ma indispensabili piogge. Vendemmia lunga e assolata, risultato ottimo.
di colore rosso cupo, intenso, con riflessi viola, al naso evidenzia aromi di more, mirtillo, viole, in un finale speziato; con grande volume e complessità, chiude in persistenza e grande beva.
Vino giovane e disimpegnato che in sé custodisce l'anima della terra da cui nasce. Splendido compagno della tavola è adatto ad accompagnare ogni tipo di pietanza.
di colore rosso rubino con riflessi viola, al naso evidenzia aromi di piccoli frutti di sotto bosco, ciliegie, erbe perenni in una veste speziata. In bocca si presenta morbido avvolgente in una dimensione complessa e persistente.
di colore rosso rubino intenso con riflessi viola, al naso evidenzia aromi di piccoli frutti di sottobosco, spezie; morbido avvolgente in una dimensione di estrema larghezza in bocca con ottima persistenza retrogustativa.
Questo vino si ottiene estremamente lungo, morbido e vellutato con profumi intensi di piccoli frutti rossi. Rappresenta uno dei vini più significativi della nostra evoluzione enoica.
uva: Riesling renano. Questo vino giallo paglierino viene raccolto a mano con selezione in campo. Perfetta la riconoscibilità varietale del Riesling, ove prevale il profumo della pesca e le note di idrocarburi
Colore: rosso rubino acceso e brillante.
Profumo: elegantissimo per la discreta nota erbacea e per il netto sentore di lampone.
Sapore: asciutto, corposo ma vellutato.
Abbinamenti gastronomici: Si accosta ai grandi salumi, ai piatti di carni rosse, al pollame e alla cacciagione.
Il colore è rosso rubino carico; il profumo è intenso, molto speziato, da frutta secca e il sapore è pieno, maestoso e di grande spessore. Vino di grande intensità e sapore maestoso. L'estremo equilibrio di tutte le sue componenti lo rendono adatto al lungo invecchiamento.
Vino subito pronto, esprime profumi delicati che ricordano le mandorle e la viola. Sapore asciutto, morbido e di buona struttura. Può invecchiare alcuni anni.
Una delle migliori annate che hanno avuto in Musella negli ultimi 20 anni. Primavera molto regolare, lento sviluppo delle gemme e più tardi dei grappoli, poi nelle due settimane più calde in Luglio l'uva cominciò ad invaiare. Agosto fu straordinario per l'inusuale escursione termica tra il giorno, caldo e la notte, più che fresca, fatto che diede una fantastica complessità aromatica, dovuta appunto alla migliorie conservazione dell'acidità. La vendemmia lunga e sempe assolata ci rese possibile la surmaturazione di alcuni grappoli sulla vigna. Semplicemente un'annata perfetta.