Ha colore giallo paglierino con evidente sfumatura verdolina, molto luminoso. Impressiona al naso per un profumo poliedrico e fragrante, fresco e fruttato, nel quale si riconoscono sensazioni di frutta (uva e pesca soprattutto) e frutta tropicale (ananas, cedro e pompelmo). Anche al gusto si manifesta come un vino fresco, piacevolmente acidulo, secco, ma non secchissimo, con una lieve nota appena vanigliata.
Le caratteristiche tipiche del vigneto si esprimono in modo evidente nel bicchiere già a partire dal colore, un bel giallo paglierino con riflessi dorati, ma soprattutto con un'esplosione di aromi che ricordano con grande intensità il profumo dell'uva da cui il vino si origina. In particolare affiorano i sentori di pera matura, pesca bianca, miele, fiori di robinia, tiglio e d'arancio, salvia e limone. In bocca la densità appare l'elemento predominante e infonde una sensazione di pienezza che va a bilanciare la freschezza acida e il petillant residuo della fermentazione.
Vino che esprime una precisa personalità legata a sensazioni fruttate e floreali, rotonde ed eleganti. Si notano la pesca gialla, la susina e sentori di fiori di macchia meditterranea. Al palato sapidità e morbidezza si uniscono in un piacevolissimo effetto.
E' negli splendidi vigneti di Tufo, Santa Paolina e Torrione che vengono prodotte le uve di Greco con le quali si ottiene questo vino, di colore giallo paglierino deciso con vivaci riflessi dorati. Il profumo è intenso e persistente.
Colore: paglierino con riflessi verdognoli. Profumo: intenso, asciutto, con retrogusto lievemente amarognolo, armonico, strutturato e ricco di personalitá.
L'impatto olfattivo si sviluppa con notevole finezza su note complesse che vanno dal fruttato di mela e agrumi al floreale di ginestra, il tutto adagiato su uno sfondo minerale. Al palato l'impressione gustativa è piena, sapida e morbida. Ottimo l'equilibrio.
Colore giallo paglierino. Profumo di fiori e di frutta con toni che richiamano la pesca. Sapore pieno e ricco, morbido e avvolgente con note aromatiche nobili che esaltano il carattere e che deriva dalla completa maturazione dell'uva.
uva: Riesling renano. Questo vino giallo paglierino viene raccolto a mano con selezione in campo. Perfetta la riconoscibilità varietale del Riesling, ove prevale il profumo della pesca e le note di idrocarburi
Il TOCAI FRIULANO è un vino storico il cui nome è d'uso comune in Friuli da centinaia d'anni. E' da sempre il vino dei friulani: profumato, ricco di struttura, pieno ed equilibrato. Le sue caratteristiche principali sono da ricercarsi nel sentore di mandorla amara e nella sua armoniosa acidità.
Dai sentori di frutta bianca e fiori di campo che si esprimono in una danza gioiosa di profumi. In bocca è minerale, sapido con un giusto equilibrio gusto-olfattivo, la suadente vivacità e freschezza è dovuta alla fermentazione naturale. Adatto all'aperitivo, per spuntini e primi piatti leggeri, si abbina deliziosamente al pesce.
Frutta e spezie nei profumi di questo Pinot Grigio ne fanno un vino da tutti i momenti e per tutti i palati. La vinificazione in bianco, la bassissima quantità utilizzata di anidride solforosa, il controllo della temperatura di fermentazione, lo rendono un vino fruttato, elegante, fresco, completo ed entusiasmante.
Alla vista colpisce per brillantezza e luminosità; il colore è giallo paglierino con una sfumatura verdognola. Il profumo è molto variegato ed elegante; note floreali (biancospino e magnolia) e note fruttate (pompelmo e ananas) legate ed amalgamate da sentori vanigliati su cui si innestano con l'invecchiamento le caratteristiche note minerali. Al gusto si rivela fragrante, polposo e strutturato, articolato nei sentori che rimandano alle sensazioni olfattive, ma ben bilanciato con retrogusto persistente che sfuma verso note ammandorlate.
Mostra 1 fino 52 (di un totale 574 Articoli)
Pagine: 1
Die echten Südtiroler Spezialitäten, Südtiroler Speck, Käse, Weine & italienische Feinkost bequem von zu Hause aus bestellen!