Colore rosso rubino intenso. Profumo: Note fruttate di ciliege mature e floreali di viola con sentori di spezie dolci come la vaniglia. Gusto: Equilibrato, pieno e persistente.
Il San Leonardo è il magico risultato di una tradizione che in tutto il mondo viene definito "taglio bordolese". E' simbiosi di sogno e tradizione, per gustare un vino in grado di trasmettere il carattere ed il fascino dell'identità del territorio. Un rosso possente ed elegante in cui i colori, gli aromi, i sapori del Cabernet Sauvignon, del Cabernet Franc e del Merlot, invecchiati in piccole botti di rovere si fondono armoniosamente creando un vino di corpo unico, intenso e con grande profondità di gusto.
Prodotto con Sangiovese e in piccola quantità Malvasia Nera, Colorino e Merlot, si caratterizza per l'equilibrio tra eleganza e complessità che trova in questo vino una magnifica espressione del territorio.
varietá uva: 45% Cabernet Franc, 35% Merlot, 15% Cabernet Sauvignon, 5% Petit Verdot Fermentazione alcolica per 15 giorni in vasche d'acciaio da 40hl. Invecchiamento: 8 mesi barriques di rovere francese di 2° e 3° passaggio; 10 mesi in cemento.
da questo cru si ottengono Barolo di grande struttura ma con eleganza e complessità. Profumi inizialmente fruttati poi floreali poi speziati, aperti e intensi. Generalmente di eccezionale attitudine all'invecchiamento
Il colore è rosso rubino carico; il profumo è intenso, molto speziato, da frutta secca e il sapore è pieno, maestoso e di grande spessore. Vino di grande intensità e sapore maestoso. L'estremo equilibrio di tutte le sue componenti lo rendono adatto al lungo invecchiamento.
E' un vino di colore rubino profondo con riflessi granato, profumi persistenti ed ampi nei quali si riconoscono piacevoli note speziate e leggeri sentori di piccoli frutti rossi, al gusto ha un esordio elegante.
Abbinamenti: Da solo come aperitivo oppure abbinato ad una vasta gamma di piatti, dagli antipasti alle paste, dalle carni bianche, ai salumi, al pesce.
di colore rosso rubino intenso, all'olfatto si presenta con sentori di frutti di bosco, spezie ed erba; in bocca è rotondo ed armonico. Abbinamenti: è un vino ricco, con tannini morbidi, corposo, piacevole; si abbina perfettamente a piatti impegnativi.
Brunello. Il Brunello Riserva di Poggio Antico viene prodotto solo nelle annate migliori. In queste annate le uve del vigneto più vecchio ed a quota più bassa sono raccolte e vinificate separatamente. Il risultato è un vino maturo, rotondo, di grande complessità ed eleganza, che sopporta agevolmente un ulteriore affinamento in bottiglia.
Dai sentori di frutta bianca e fiori di campo che si esprimono in una danza gioiosa di profumi. In bocca è minerale, sapido con un giusto equilibrio gusto-olfattivo, la suadente vivacità e freschezza è dovuta alla fermentazione naturale. Adatto all'aperitivo, per spuntini e primi piatti leggeri, si abbina deliziosamente al pesce.
Amarone della Valpolicella D.o.c. Classico Vigneto Monte Sant'Urbano Simbolo indiscusso dell'az. Speri, l'Amarone Monte Sant'Urbano è un eccellente esempio di finezza e classicità. Un vino straordinario di grande complessità e vigorosa struttura da sempre ai vertici per eleganza e qualità. Dopo un'accurata selezione dei migliori grappoli del prestigioso vigneto Monte Sant'Urbano le uve vengono appassite per un lungo periodo (3-4 mesi a seconda dell'annata): si costruisce così la base per un vino di notevole struttura e morbidezza che avrà certamente una lunghissima vita.
Con questo vino vogliono sfruttare al massimo il potenziale del Sangiovese ed offrire agli amanti del vino un prodotto eccellente, frutto di un vitigno esigente.
Una delle migliori annate che hanno avuto in Musella negli ultimi 20 anni. Primavera molto regolare, lento sviluppo delle gemme e più tardi dei grappoli, poi nelle due settimane più calde in Luglio l'uva cominciò ad invaiare. Agosto fu straordinario per l'inusuale escursione termica tra il giorno, caldo e la notte, più che fresca, fatto che diede una fantastica complessità aromatica, dovuta appunto alla migliorie conservazione dell'acidità. La vendemmia lunga e sempe assolata ci rese possibile la surmaturazione di alcuni grappoli sulla vigna. Semplicemente un'annata perfetta.
Il Paleo Rosso è quello che sento più mio, mi dà le sensazioni più forti. Sa sorprenderti piacevolmente. È colui dal quale ottieni, inaspettatamente, grandi emozioni.
Ti entra nell'anima in modo suadente e intrigante senza mai esagerare con le sue espressioni ma lasciando dentro di te un segno indelebile.