Rosso scuro intenso, all'olfato presenta un delicato aroma di bacche scure, come la mora di gelso, abbinato a lievi note di terra. Corposo, con tannini giovani, di facile beva; lunga persistenza al palato.
I profumi sono intensi, molto puliti e netti e evocano i frutti di bosco come lampone e mora. Il colore è rosso intenso, quasi violaceo. Ha tannini presenti, rotondi, il vino ha corpo e tanta freschezza.
La Cuvée Tirolensis Weinberg Dolomiten Rosso IGT è una cuvée di Cabernet Sauvignon, Lagrein e Pinot Nero, presentata nel corso del 2016. I vini, provenienti dalle cantine di queste aziende vinicole, sono stati sapientemente combinati per dare vita a una specialità enologica unica per l'Alto Adige.
Questo Pinot Grigio si presenta con un vivace colore giallo. Il profumo è fresco e fruttato di pesca e banane. Sapore pieno ed equilibrato con toni aciduli marcatamente vivaci.
Uve selezionate e curati affinamenti in botte conferiscono note particolari: un seducente rosso rubino intenso, profumi vivaci che ricordano frutti di bosco con delicate note di cioccolato. Convince nel palato con una struttura robusta, piena e vellutata. Si consiglia con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
In questi piccolissimi chicchi senza seme avviene una straordinaria concentrazione di aromi che ricorda i mercati di frutta e di spezie orientali, struttura tanninica speziata che va a formare un connubio eccitante con gli aromi di rosa, rosa canina, cannella e bucce d'arancia.
Il profumo intenso e aromatico e il suo carattere pieno e morbido richiedono piatti dal forte sapore. Lo consigliamo in abbinamento a crostacei, formaggi saporiti e dolci come per esempio lo strudel. Interessante anche l'abbinamento con piatti piccanti o creazioni agro-dolci d'ispirazione asiatica.
colore rosso rubino brillante. Sentore fruttato ricordando la ciliegia, fragola, mandorle e leggermente il marzapane. Vino rosso vivace e ben equilibrato, fresco, succoso e pulito.
colore: giallo chiaro; profumo: caratteristico, intenso e leggermente aromatico, con sentori di frutti tropicali; sapore: fresco ed elegante, con persistenza aromatica
Colore giallo chiaro con riflessi verdognoli ed un bouquet che richiama un fine e delicato aroma di foglie d'edera e fiori di sambuco, ben strutturato con una vivace acidità e buona persistenza; secco.
Incrocio fra Riesling x Trollinger (Schiava). Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo fruttato, aromatico e fresco con un sapore di moscato, pieno e minerale. Consigliato: con antipasti leggeri, crostacei, cucina rustica, carni bianche, particolarmente adatto per aperitivo.
Chi si dimostra paziente con il Cabernet "Kirchhügel", dopo un lungo affinamento in bottiglia sarà ricompensato con aromi terziari appassionanti che evocano una cerimonia del tè orientale: legno di cedro, pelle scamosciata, tabacco, nocciola tostata, pan di Spagna, more secche.
Il Gewürztraminer a certamente il vino bianco dell'Alto Adige più tipico e considerato spesso IL Vino Aromatico per eccellenza. Con le sue sfumature cangianti tra il giallo brillante e il giallo oro, la sua ricchezza di profumi che spaziano dai petali di rosa al miele e alla noce moscata, al palato questo vino si rivela piacevolmente speziato, ampio e di gusto pieno, robusto nella sua struttura e con aromi molto persistenti. E' un grande vino da gustare sia giovane, sia dopo qualche anno d'invecchiamento. Si addice ottimamente a piatti di pesce, crostacei e molluschi, ottimo aperitivo.
Dalla vendemmia tardiva delle uve Sauvignon raccolte nei vigneti del castello di Wolfsthurn di Andriano nella Val d´Adige, abbiamo ottenuto il nostro Praesepium. Con una gradazione di 23 ° babo, stupisce per la sua accentuata acidità e l'intenso profumo. I 25g/l di zuccheri residui gli donano una delicata dolcezza. Un vino ideale non solo con i dessert, ma anche con il formaggio.
IUGUM é una parola latina che significa giogo, l'attrezzo che permette di tenere accoppiati i buoi nel lavoro in campagna, ma è anche un termine che in alcuni testi antichi di viticoltura appare riferito ad un tipo di sostegno della vite.
Il Riesling è un vino bianco dall'intenso sapore elegante, giallino-verdognolo con un aroma leggermente fiorito e aromatico, che spesso ricorda pesche, albicocche, mele verdi e cotogne.
Il Lagrein Villa Karneid Castelfeder unisce tutte le caratteristiche di un Lagrein Alto Atesino: colore rosso granato intenso, profumo tipico di viola mammola, frutti di bosco, caffè e cioccolata e il palato particolarmente corposo e vellutato. Il Castelfeder Lagrein Villa Karneid si accompagna in modo eccellente sia ai formaggi, sia alle carni arrostite o grigliate di bovino, agnello e selvaggina.
grazie al terroir, questo vino è contraddistinto da carattere, eleganza, delicatezza e note aromatiche. La notevole escursione termica tra giorno e notte, che caratterizza la fase di maturazione dell'uva, rende questo robusto vino rosso scuro, dall'aroma di frutti di bosco, particolarmente strutturato.
Il Blatterle è un vitigno autoctono a bacca bianca da tempo dimenticato. Questa varietà diffusa principalmente nel quartiere bolzanino dei "Piani" e nella Val d'Isarco, presenta acini dorati e rotondi, leggermente appiattiti.
Intense note fruttate al naso che ricordano il sambuco, i fiori di acacia e la salvia legati da eleganti sentori di legno. Un vino dalla gustosa acidità e un lungo finale. Ideale per la cucina a base di erbe aromatiche e pesce. Piatti speziati a base di carni bianche e formaggi freschi.
Le sfumature rosso rubino e granato di questo pinot vanno amabilmente a braccetto col suo profumo delicato, dal sentore di mora e ciliegia, ma con piacevoli impronte di vaniglia conferite dall'affinamento in barrique. In bocca si rivela equilibrato, morbido e pieno, esprimendo tutta l'energia e la robustezza di un vino giovane e di belle speranze.
vino da dessert aromatico ed armonico; COLORE: giallo oro intenso; PROFUMO: aromatico, con sentore di frutta secca esotica; SAPORE: dolce e suadente, pieno, armonico
Un vino dal colore dorato, di elevata composizione, che sprigiona "subito" un intenso profumo. Gli aromi ricordano frutti esotici come mango, papaia, con un tocco di ananas e lychee. Al palato sviluppa intensi aromi tipicamente varietali con un finale di elevata gradevolezza. Sicuramente destinato ad acquisire ulteriore personalitá dopo un periodo di permanenza in bottiglia di uno-due anni.
rosso porpora profondo, intenso nel naso, ricorda frutti di bosco, con speziato retrogusto di pepe tipico per lo Syrah. Pronunciato in bocca e con delicato sentore di tannini. Un vino elegante e fine.
Rosso granato profondo che richiama simbolicamente la natura delle uve.Complessità aromatica quasi inesauribile, a ricordare al naso note intense di ribes nero, ciliegia, mora, chiodo di garofano e aromi speziati; attacco pieno con struttura equilibrata ed armoniosa ulteriormente confermato dalla lunga persistenza e dalla piacevolezza accentuata; grande finezza.
Vino bianco abboccato, frizzante, leggermente aromatico. Un sentore piacevole di noce moscata, più o meno marcato a secondo della zona, è tipico della varietà. Il vino saporito e insieme vivace ricorda un pascolo alpino appena falciato, l'acidità d'alta montagna si sposa armoniosamente con il frutto che sa di pesca gialla, miele, macis, nocciola e fiore di pesco.
Il vino è molto originale e caratterizzato da una freschezza e fruttuosità che non ha simili. Il vino convince grazie alla sua accentuata fruttuosità, la quale ricorda la pesca e frutti esotici. Un'appropriata acidità dona al vino una lunga vita. Il gusto è elegante e pulito, la struttura equilibrata dal finale armonico. Solaris è un prodotto innovativo ed ecologico, il suo consumo e un raro godimento.
Porpora carico con riflessi violacei che scurisce fino al nero. Sentore di frutti di bosco scuri, di mirtilli, avvolgente al gusto, con note di grafite, tannicità decisa e vellutata. Intenso. Carni stufate e arrosto; si accompagna ottimamente alla selvaggina ed ai formaggi.
Un uvaggio di forte personalità, molto tipico, che si evolverà al meglio dopo una permanenza in bottiglia di un anno. Ad una intensità di colore media fanno riscontro profumi molto fitti, complessi, variegati, in una tessitura serrata che da subito l'impressione di trovarsi di fronte ad un vino di notevole struttura. In bocca é ampio, avvolgente, con grande finezza, polpa ben costruita, acidità bilanciata,il tutto in una cornice di superiore eleganza.
colore giallo paglierino, con leggeri riflessi verdi. Profumo intenso, tipico del vitigno, con sentore di frutta matura e noce moscata. Sapore equilibrato e pieno, corpo elegante. Retrogusto fresco e molto aromatico.
Colore: giallo dorato intenso; Profumi: un bouquet netto e fragrante, con profumi spiccati di rose e di spezie; Gusto: un vino di salda struttura, ricco e concentrato, intensamente aromatico sul finale, e con una fresca acidità ben bilanciata. Note: un vino di gran fascino, ricco, complesso e dalle innumerevoli sfumature
Vino bianco di corpo, ricco in estratti con sentore di pesca bianca matura e maracuja. Al palato regala note complesse di pepe bianco, spezie e melone distinguendosi per l'acidità equilibrata e il retrogusto persistente. Ottimo l'abbinamento con il pesce affumicato, i piatti della cucina asiatica e il risotto allo zafferano.
Il Sauvignon si addatta come aperitivo, con atnipasti, con primi piatti non troppo pesanti e con la maggior parte delle pietanze ittiche. Particolare attenzione ha sempre avuto la combinazione del Sauvignon con gli asparagi, dato che il Sauvignon dalle nostre parti viene chiamato anche "Vino da Asparagi".
Ispirato al nostro preziosissimo progetto, dalla posizione del vigneto ai piedi di una chiesetta e da S. Paolo, che ha dato il nome alla nostra cantina, questo straordinario Pinot Bianco è stato battezzato con l'appellativo di SANCTISSIMUS. I l ridotto raccolto a causa dell'età del vitigno e le pendici scoscese orientate a sud garantiscono le migliori uve, che vengono vendemmiate a mano con grande cura. Il nostro profondo rispetto per quest'eccezionale prodotto ci ha indotto a continuare la lavorazione e la maturazione di queste uve con un metodo di vinificazione inusuale per l'Alto Adige, che prevede la fermentazione delicata su bucce ed il successivo affinamento in grandi anfore di terracotta.
Colore rosso granato con riflessi rubino. Spiccato aroma varietale dalle note di piccola frutta rossa, ciliegia, con sentore speziato di pepe bianco e cannella. Netto e riconoscibile il legno che ben si amalgama agli altri aromi. Sapore morbido e rotondo. Corpo equilibrato e di media struttura. Retrogusto fresco e molto persistente, con buona presenza di tannini.
vino bianco armonico,fruttato, piacevolmente speziato; COLORE: da verdognolo a giallo chiaro; PROFUMO: delicato, fruttato con nota floreale ed erbacea; SAPORE: secco, speziato, fresco, leggermente aromatico
Colore: giallo splendente e luminoso; Profumi: una enorme concentrazione di frutta, note di albicocche secche, con una punta di caramello e di arance; Gusto: ricco, grasso e concentrato, con una deliziosa dolcezza bilanciata da una fresca e vivace acidità. Note: un elegante vino dolce di gran classe
Mostra 469 fino 520 (di un totale 1260 Articoli)
Pagine: 10
Die echten Südtiroler Spezialitäten, Südtiroler Speck, Käse, Weine & italienische Feinkost bequem von zu Hause aus bestellen!